Benvenuti a tutti sul pianeta dedicato alla pubblicità e il marketing online. La pubblicità ha fatto diversi passi avanti negli ultimi dieci anni ed insieme ai nostri ragazzi abbiamo deciso di raccontare come è cambiato il modo di trovare clienti nel tempo e a che punto siamo oggi. La tecnologia, infatti, ha cambiato la nostra vita in diversi settori e il mondo della pubblicità non è stata sicuramente trascurato.
Anche se su questo portale andremo a parlare per lo più di marketing e pubblicità online è importante sapere che esistono anche altre forme pubblicitarie definite appunto off – line in quanto non utilizzano canali digitali.
Differenza tra Marketing on line e Pubblicitá
Prima di iniziare é importante definire che Marketing e Pubblicita non sono dei sinonimi ne tantomeno hanno lo stesso significato. Per riassumere il concetto possiamo definire il Marketing come tutte le fasi necessarie a livello aziendale prima, durante e dopo la collocazione di un prodotto sul mercato.
Queste fasi vanno dalle analisi di mercato, scelte del target, pianificazione budget, media plan, etc.etc. Molti di noi ricordano ancora la definizione del marketing con le 4 P e cioé product, price, place, promotion. Proprio in quest´ultima P appartieni invece il concetto di Pubblicitá che diventa quindi un mezzo a disposizione del Marketing per far consocere il prodotto desiderato agli utenti decisi in fase di pianificazione.
La pubblicità un po’ di storia:
Nonostante si possono trovare esempi di pubblicità già nell´antichità dove commercianti e contadini utilizzavano diversi mezzi per comunicare l´esistenza di un prodotto al resto delle persone (come le famose scritte sui muri di Pompei che informavano sull´esistenza di spettacoli, gare e altre attività), possiamo identificare la nascita della Pubblicità con l´inizio della rivoluzione industriale.
Certo una una spinta importante alla crescita del concetto di Pubblicità è stato dato dall´invenzione della stampa a caratteri mobili realizzata da Gutenberg nel 1455.
Questa scoperta ha facilitato utilizzo di messaggi pubblicitari tramite giornali, manifesti e periodico, ma tramite la rivoluzione industriale si è iniziato a creare una molteplicità di prodotti che ha portato alla nascita di concorrenza tra industria e imprenditori, che quindi si sono sentiti costretti a „pubblicizzare” (che significa appunto Pubblico da far conoscere agli altri) informazioni inerenti ai propri prodotti per farli conoscere al pubblico ma soprattutto farli preferire ai prodotti degli altri.
Nel 1800 infatti iniziarono a nascere vere e proprie agenzie di comunicazione con il compito di consigliare e permettere agli imprenditori di acquistare spazi pubblicitarie su riviste e giornali. Il progresso tecnologico ha sempre portato a nuove forme di pubblicità. Basti ricordare alla nasitá del famoso carosello che agli inizi degli anni ’60 proponeva 100 secondi di spettacoli con messaggi pubblicitari presentati come piccoli video di intrattenimento.
Eccoci quindi ai giorni d´oggi dove la classica raccolta pubblicitaria basata principalmente su televisioni, giornali, tabelloni pubblicitari, etc. è stata ridimensionata dall´avvento di Internet. Questo strumento ha offerto agli esperti pubblicitari nuovi canali fino ad allora sconosciuti che a nostro avviso ha letteralmente cambiato il modo di fare pubblicità in Italia e nel mondo. Su questo sito vogliamo proprio offrirvi una panoramica sulle diverse tipologie di pubblicità online.
Tipologie di pubblicità online
L´avvento di Internet ha portato ad una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda il mondo della pubblicità. Anche se all´inizio non tutti erano convinti del fatto che internet sarebbe potuto essere uno dei più forti canali pubblicitari della storia, è bastato poco tempo agli addetti a lavoro per far capire lo potenzialitá di questo nuovo canale. Al momento possiamo dividere le pubblicitá online in diversi canali:
- SEM : Search Engine Adverstising
- SEO (Serch Engine Optimization)
- Affiliazione
- DISPLAY Adverstising : Classica pubblicitá tramite banner basate principalmente su prezzi CPM (Cost per mille impressions) o CPC (cost per clicks)
- Social Media Adverstising : Utilizzo di social network per camapgne pubblicitarie (Facebook, Instagram, etc.)
- App Adverstising: Campagne mirate all download di app
- Email marketing – Pubblicità tramite email
- Influence Marketing
In questo sito andremmo a conoscere nel dettaglio quali sono le caratteristiche di tutti questi canali di marketing e pubblicitari e come sfruttarli al meglio per ottenere i migliori risultati dalle tue campagne.